MESE DELL’HIKIKOMORI

Un numero crescente di adolescenti in Italia sceglie di isolarsi volontariamente dalla società.
Per affrontare questo delicato tema, CNCC e Hikikomori Italia hanno lanciato il Mese dell’Hikikomori, un’iniziativa volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la consapevolezza.

Attività quotidiane che svolgiamo senza fatica possono rappresentare un grande traguardo per i ragazzi hikikomori.
Azioni semplici come uscire di casa con gli amici, oppure cenare in famiglia sono il culmine di un percorso che dura mesi, a volte anni.
Interagire con un genitore oppure tornare a scuola, portano i ragazzi fuori dal loro isolamento, e sono motivo di celebrazione e felicità per chi da sempre li affianca e li aiuta a superare la loro condizione.

La chiave per uscirne esiste, scoprila su hikikomoriitalia.it

MIO FIGLIO HIKIKOMORI

MA CON LA GIUSTA CHIAVE SIAMO RIUSCITI A USCIRNE, INSIEME

🔑 La chiave per uscirne esiste.

Sempre più adolescenti in Italia scelgono di isolarsi volontariamente, chiudendosi nella propria stanza per mesi o addirittura anni. Per loro, il mondo esterno diventa un luogo lontano, inaccessibile.

💡 Ma con il giusto supporto, un percorso è possibile. Hikikomori Italia e CNCC si uniscono per sensibilizzare su questo fenomeno e offrire strumenti concreti a ragazzi e famiglie.

📍 Scopri di più su hikikomoriitalia.it e aiutaci a diffondere consapevolezza. Ogni storia conta.

🔎 HIKIKOMORI: CAPIRE PER SUPPORTARE

Il ritiro sociale volontario è un fenomeno complesso che coinvolge migliaia di giovani in Italia. Ma come si può affrontare nel modo giusto? Qual è il ruolo delle famiglie e della società?

📖 Per rispondere a queste domande, abbiamo realizzato un opuscolo informativo, in collaborazione con Hikikomori Italia ETS e la Scuola del Fumetto di Milano, con il contributo di esperti e professionisti.

💡 Scopri come riconoscere i segnali del ritiro sociale e quali strumenti possono aiutare chi lo vive.

IL MOMENTO PIÙ INCREDIBILE

Cosa significa davvero vivere un momento incredibile? Per molti può essere un viaggio, un concerto, un’avventura. Per chi invece si trova in una condizione di ritiro sociale (hikikomori) può essere qualcosa di molto più semplice: fare una passeggiata o incontrare qualcuno dopo tanto tempo.

💬 Raccontaci nei commenti dei nostri canali social (Facebook o Instagram) un’azione apparentemente semplice che hai fatto fatica a compiere a causa dell’ansia sociale.

👉 Sensibilizziamo insieme sul fenomeno hikikomori. Ogni storia conta.

DAGLI OCCHI DI UNA MADRE

Un giorno ti accorgi che tuo figlio non esce più dalla sua stanza. All’inizio pensi sia solo una fase… finché diventa la sua realtà.

👉 Maria ha trovato una via d’uscita grazie al supporto dell’associazione Hikikomori Italia. L’alleanza tra genitori e figli è la vera chiave per affrontare e superare l’isolamento volontario che vivono gli adolescenti hikikomori.

📍 Se anche tu vivi una situazione simile, visita hikikomoriitalia.it

ISOLAMENTO VOLONTARIO

Quello degli hikikomori non è un fenomeno isolato, ma una realtà crescente.
Scopri alcuni dati che ci aiutano a comprendere meglio la condizione.

💡 Più conosciamo, più possiamo aiutare.

📍 Scopri di più su hikikomoriitalia.it. Ogni storia conta.

DAGLI OCCHI DI UNA SORELLA

Le aspettative possono essere un peso insostenibile.
Luca non riusciva a essere il figlio perfetto che i suoi genitori volevano… così si è chiuso in sé stesso, diventando un hikikomori.

💡 Grazie all’associazione Hikikomori Italia, Luca ha trovato un supporto che lo ha aiutato a tornare a sorridere.

📍 Se conosci qualcuno che sta vivendo questa situazione, visita hikikomoriitalia.it